Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'
+ 39 011.5220403
Piazza S. Giovanni 2, 10122 Torino
sabap-to@cultura.gov.it
sabap-to@pec.cultura.gov.it
In occasione delle Giornate Europee dell'Archeologia, la Soprintendenza, in collaborazione con il Museo Archeologico di Caburrum e il Comune di Cavour, organizza venerdì 18 giugno una visita agli scavi in corso in via Antica di Saluzzo e la presentazione degli Atti del Convegno "Da Vibio Pansa a Proietto. Caburrum, il suo territorio e le valli tra I secolo a.C. e V secolo d.C.".
Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Si segnala - nell’ambito del Ciclo di incontri seminariali “Frammenti sul Web 2021 – Arte, Architettura, Cultura e Natura per approfondire le tematiche cimiteriali” - la conferenza online dell’Arch. L. Accurti (Soprintendenza archeologica Belle arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Torino) su “Organizzare il sapere, favorire la tutela. Il progetto di individuazione, censimento e valutazione delle sepolture di interesse culturale nel Cimitero monumentale di Torino” che si terrà Venerdì 14 maggio 2021 alle ore 17.30.
Per accedere alla Conferenza online:
https://unito.webex.com/unito/j.php?MTID=m46d195962e412ff4853456f87e7cba7f
Password riunione: CONFERENZA
Link alla pagina del programma generale degli Incontri seminariali:
In occasione delle giornate di primavera del FAI nei del 15 e 16 maggio sarà programmata un’apertura straordinaria degli appartamenti aulici di Palazzo Chiablese in modo particolare saranno riaperte le sale abitate da re Carlo Felice appena restaurate dal Centro di Conservazione e Restauro “La Venaria Reale”. Negli ambienti i visitatori troveranno un allestimento sperimentale utilizzando anche alcuni arredi Sette-Ottocenteschi gentilmente concessi in prestito dalla Fondazione Accorsi-Ometto di Torino. Negli ambienti sarà cosi evocata la figura del sovrano per l’anniversario dei 200 anni dalla sua incoronazione.
L’iniziativa è resa possibile grazie alla disponibilità straordinaria dei volontari del FAI e del personale della SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA, BELLE ARTI E PAESAGGIO PER LA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO.
PER SCARICARE IL PROGRAMMA CLICCA QUI
In occasione della Giornata Nazionale del Paesaggio, il 14 marzo 2021, la Soprintendenza presenta l'esito di un progetto di sperimentazione avviato d'intesa con il Segretariato Regionale del Piemonte, la Regione Piemonte e la Fondazione Compagnia di San Paolo (che ne ha sostenuto la realizzazione) per sperimentare nuovi percorsi per l'attuazione dei contenuti strategici del Piano Paesaggistico Regionale. La ricerca, che riguarda l'ambito eporediese, propone una lettura del territorio e delle attività capaci di agire sul paesaggio, con l'intento di proporre soluzioni di gestione attiva del piano, tese allo sviluppo sostenibile delle comunità locali e del territorio.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI CLICCA QUI (10 MB)
Due sezioni del convegno sono dedicate ai tessuti archeologici.
Una è consacrata ai tessili della valle del Nilo: S#194-195 IN TEXTILE LAYERS. Wrapped human remains, animals and artefacts in the Nile Valley from Prehistory to the Early Medieval period. Questa sezione sarà coordinata da Luise Ørsted Brandt, Ass. Prof. in Archaeological Science, Università di Copenhagen, The Globe Institute, specializzata nell’analisi del DNA e delle proteine antiche, Elsa Yvanez, egittologa, specialista di tessuti dell’antico Egitto e del Sudan (Marie Sklodowska Curie fellow, TexMeroe project), e Matilde Borla, funzionario egittologo della SABAP-TO, specialista di tessuti dell’antico Egitto. Saranno presentati 19 contributi che sono rivolti all’approccio metodologico, di natura interdisciplinare, per lo studio dei tessili archeologici, al restauro, all’impatto economico e al significato rituale di abiti, bende e tessuti che hanno vestito gli antichi abitanti della Valle del Nilo e che avvolgono ancora oggi le loro mummie umane e animali e alcuni manufatti. Tre contributi vertono su reperti del Museo Egizio di Torino i cui restauri sono stati condotti al CCR “La Venaria Reale”. Uno riguarda la cosiddetta “mummia vestita” del Museo di Antropologia ed Etnografia dell’Università di Torino, attualmente esposta al Museo Egizio in occasione della mostra “Lo sguardo dell’antropologo.
Questa sezione si svolgerà il 26/08/2020 (14:00-18:00) e il 27/08/2020 (09:00-13:00)
L’altra sessione S#441 si intitola WEAVING MOBILITY. Movement of People, tools and techniques in the textile archeology of the Ancient Mediterranean ed è coordinata da Bela Dimova (British School at Athens), Francesco Meo (Università del Salento) e Alessandro Quercia, funzionario archeologo della SABAP-TO. Si articola in 7 contributi da parte di specialisti nell’archeologia della tessitura provenienti da diverse realtà accademiche europee ed extraeuropee e si propone di sviluppare il tema della mobilità nelle sue varie accezioni (mobilità di persone, utensili, idee e tecnologie) nel Mediterraneo antico, area di intensi contatti culturali, scambi commerciali e interazioni sociali sin dalla Preistoria.
Questa sezione si svolgerà il 27/08/2020 (14:00-18:00).