Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'
+ 39 011.5220403
Piazza S. Giovanni 2, 10122 Torino
sabap-to@cultura.gov.it
sabap-to@pec.cultura.gov.it
Abbadia Alpina di Pinerolo
Venerdì 4 luglio 2025 dalle ore 17:30
Venerdì 4 luglio nella chiesa di San Verano di Abbadia Alpina si presenta un dipinto 'ritrovato' del pittore emiliano Guido Reni, cui seguirà il restauro sotto la guida della Soprintendenza e la successiva esposizione alla mostra sull'artista che i Musei Reali hanno in programma per i 450 anni dalla sua nascita.
Palazzina di Caccia di Stupinigi
Sala Camini
lunedì 9 giugno 2025 dalle ore 16:00
La conferenza presenta i primi esiti del cantiere in corso; organizzata dalla proprietà Fondazione Ordine Mauriziano prevede i saluti istituzionali con l'intervento del Soprintendente, dei progettisti Studio De Arch e della restauratrice dott.sa Carmen Rossi, dell'impresa di restauro Alina Pastorini e delle funzionarie di zona per la tutela arch. Monica Fantone e dott.sa Valeria Moratti, sotto la cui Alta Sorveglianza si sta svolgendo il cantiere.
Palazzo Chiablese
Piazza San Giovanni, 2 - 10122 Torino
sabato 28/09/2024 inizio primo turno di visita alle ore 12, partenza ultima visita alle ore 22
domenica 29/09/2024 inizio primo turno di visita alle ore 10, partenza ultima visita alle ore 17
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2024 , il 28 e 29 di settembre, sarà possibile visitare Palazzo Chiablese, sede istituzionale della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Torino, ed in particolare i visitatori saranno accompagnati dal personale dell’Istituto alla scoperta dell’Appartamento del Duca del Chiablese Benedetto Maurizio di Savoia, figlio cadetto del Re di Sardegna Carlo Emanuele III.
Visite di gruppo con accompagnamento dei Funzionari della Soprintendenza ABAP di Torino, consigliata prenotazione via mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro le ore 18 di venerdì 27/09/2023.
CONTATTI REFERENTI UFFICIO
Email: sabap-to.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Referente dell’evento per l’Ufficio: arch. Giulia Maccarrone
PER IL PROGRAMMA COMPLETO CLICCA QUI
PER IL COMUNICATO STAMPA CLICCA QUI
PER FRUIRE DEL PODCAST CLICCA QUI
Museo archeologico di Caburrum, Abbazia di Santa Maria, Cavour (Torino)
Sabato 15 giugno 2024, presso il Museo Archeologico di Caburrum (Abbazia di Santa Maria, Cavour-Torino) avrà luogo la giornata di studi ‘Nova urbs. Aggiornamenti e riflessioni sulle città romane in Piemonte’, in ricordo dell’archeologa Fedora Filippi, curata da Federico Barello e Anna Lorenzatto, nell’ambito delle Giornate Europee dell’Archeologia 2024. Fedora Filippi ha lavorato come ispettore presso la Soprintendenza Archeologica del Piemonte dal 1979 al 2000; ha proseguito e concluso la sua carriera presso la Soprintendenza archeologica di Roma. Nella sua stagione torinese, Fedora ha diretto tra i primi importanti cantieri di archeologia urbana, che hanno apportato dati fondamentali nella conoscenza dell’urbanistica e dell’edilizia delle città romane del Piemonte, distinguendosi per la rigorosa metodologia, la forte sensibilità alla tutela e lo spiccato interesse alla pubblicazione scientifica dei dati di scavo. Nel programma della giornata, dopo un contributo su Fedora Filippi da parte di Henner Von Hesberg, verranno presentati i dati aggiornati della ricerca sulle città romane del Piemonte da parte dei funzionari delle Soprintendenze piemontesi e di altri ricercatori.
CONTATTI REFERENTI UFFICIO
Telefono: 011.19524457
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Referente dell’evento per l’Ufficio: Alessandro Quercia
Link della struttura che ospita l’evento: https://www.abbaziasantamaria.it
COORGANIZZATORI: Anna Lorenzatto (conservatore Museo Archeologico di Caburrum)
PER IL PROGRAMMA DELL'EVENTO CLICCA QUI
Gli archeologi, i naturalisti e i volontari dell’associazione Ar.c.A. di Almese vi porteranno alla scoperta della cultura e dell’architettura romana del primo secolo d.C. e delle peculiarità dell’area alle pendici del Monte Musinè.
Domenica 26 maggio sarà possibile visitare la villa romana di Almesee la villa romana di Caselette per scoprire come vivevano i romani in Valle di Susa nel primo secolo d.C. Tornando indietro nel tempo sarà possibile entrare nelle stanze delle ville e immergersi nell’atmosfera di due dei più importanti complessi residenziali extraurbani di epoca romana in Piemonte.
Sarà anche possibile partecipare al tour gratuito, guidato da un naturalista, dell’Area Primavalle. Situata alle pendici del Monte Musinè,ospita numerose specie di animali e vegetali rari a livello nazionale e regionale che la rendono una delle aree piemontesi di maggiore biodiversità. Una vera e propria “oasi xerotermica” che comprende anche i Laghi Superiore e Inferiore di Caselette.
La villa romana di Almese, situata in località Grange di Rivera, sarà visitabile dalle 15,00 alle 18,00 con la prima visita in partenza alle 15,00 mentre la seconda è prevista alle 16,30.
La villa romana di Caselette sarà visitabile dalle 15,30 alle 18,30 con la prima visita in partenza alle 15,30, la seconda alle 16,30 è l’ultima alle 17,30.
L’Area Primavalle, con punto di ritrovo presso la villa romana di Caselette,sarà visitabile dalle 15,30 alle 18,30 con la prima visita in partenza alle 15,30 mentre la seconda è prevista alle 17,00.
La giornata è promossa dall'associazione Ar.c.A. (Arte, Archeologia e Cultura ad Almese) con il patrocinio del comune di Almese, il patrocinio del comune di Caselette, in collaborazione con Fondazione Magnetto, Finder S.p.A., Univoca, Tesori d’arte e cultura alpina, Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Torino e la Città Metropolitana di Torino.
Per informazioni Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – tel. 342 060 13 65
L’associazione Ar.c.A., nata a luglio 2013, ha l’obiettivo di promuovere e valorizzare il patrimonio storico, culturale, artistico, archeologico e paesaggistico di Almese e dintorni.
Mercoledì 1° Maggio Festa Patronale di Grange di Rivera
Mercoledì 1° Maggio sarà possibile visitare la Villa romana di Almese in occasione della Festa Patronale di Grange di Rivera. Il tour guidato, condotto da un archeologo e dai volontari dell’associazione Ar.c.A. di Almese, porterà alla scoperta dell’architettura e della cultura romana. Tornando indietro nel tempo sarà possibile entrare nelle stanze della villa che, insieme alla Villa Romana di Caselette, è uno dei più importanti complessi residenziali extraurbani di epoca romana in Piemonte.
In occasione della Festa Patronale di Grange di Rivera, la Villa romana di Almese ospiterà i gruppi di rievocatori Mondo Novo History Fragments e Flamulasca, che guideranno i visitatori alla scoperta della vita ai tempi dell’ antica Roma.
La Villa Romana di Almese, situata in località Grange di Rivera, sarà aperta al pubblico dalle 14,30 alle 18,00 con la prima visita in partenza alle 14,30 mentre la seconda è prevista alle 16,00.
La giornata è promossa dall'associazione Ar.c.A. (Arte, Archeologia e Cultura ad Almese) con il patrocinio del comune di Almese, in collaborazione con Fondazione Magnetto, Finder S.p.A., Univoca, Tesori d’arte e cultura alpina e Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Torino.
Per informazioni Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – tel +39 342 060 13 65 – www.arcalmese.it
L’associazione Ar.c.A., nata a luglio 2013, ha l’obiettivo di promuovere e valorizzare il patrimonio storico, culturale, artistico, archeologico e paesaggistico di Almese e dintorni
Ar.c.A. Piazza della Fiera 1 - 10040 Almese (TO) www.arcalmese.it 342 060 1365 CF 95619770019