ACCESSIBILITA'      FAQ     MAPPA DEL SITO      PRIVACY

 

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo
  • Palazzo Chiablese
  • Sacra di San Michele
  • Area Archeologica di Industria
  • Castellamonte
  • Avigliana
  • Torino - Chiesa Paleocristiana di San Secondo
  • Cascata di Fondo in Valchiusella
  • Torino
  • Ivrea
  • Pecetto Torinese

  + 39 011.5220403        Piazza S. Giovanni 2, 10122 Torino       sabap-to@cultura.gov.it        sabap-to@pec.cultura.gov.it

CIPRO. Dalle memorie del passato alle scoperte di oggi

Vota questo articolo
(0 Voti)

CIPRO. Dalle memorie del passato alle scoperte di oggi


Giovedì 18 settembre 2025 dalle ore 15:00 alle 18:00

Palazzo Chiablese – Piazza S. Giovanni 2 – 10122 Torino (Salone degli Svizzeri)

 

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, si terrà presso la sede della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Torino a Palazzo Chiablese in piazza San Giovanni 2 (Salone degli Svizzeri) l’incontro "CIPRO. Dalle memorie del passato alle scoperte di oggi" (18 settembre ore 15.00-18.00)

L'appuntamento nasce dall’accordo tra tre Enti, l’Accademia delle Scienze, l’Università degli Studi di Torino e la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Torino, nell’ottica di far conoscere il patrimonio archivistico delle tre istituzioni firmatarie. L’incontro prevede gli interventi del Soprintendente, arch. Corrado Azzollini, e dei rispettivi referenti dell’accordo, dott.ssa Elena Borgi, dott. Gianluigi Mangiapane e dott.ssa Marcella Trapani, che illustreranno brevemente il materiale di archivio pertinente a Cipro conservato presso i loro istituti. Seguiranno l’intervento Elefanti nell’armadio. L’archeologia italiana a Cipro 150 anni dopo Palma di Cesnola del prof. Luca Bombardieri, dell’Università degli Studi di Siena, relativo agli scavi archeologici attualmente in corso a Cipro, e l’intervento I linguaggi espositivi per un racconto del patrimonio archeologico mediterraneo della dott.ssa Elisa Panero, dei Musei Reali di Torino, sui linguaggi espositivi per il patrimonio archeologico proveniente da diverse aree del Mediterraneo.

 

LINK PROGRAMMA EVENTO

Ingresso: gratuito fino a esaurimento posti (capienza massima 80 persone)

CONTATTI REFERENTI UFFICIO

Telefono: 011 -195 244 46 (M. Trapani) - 011-195 244 08 (F. Pepi)

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Accademia delle scienze

Sistema musicale d'ateneo

Referente per l’ufficio dell’evento: Marcella Trapani

Coorganizzatori: Federica Pepi (interno). Elena Borgi e Gianluigi Mangiapane (esterni)

 

© 2021 SABAP-TO - applicazione web e design Gianluca Di Bella - System Integrator Calzia