ACCESSIBILITA'      FAQ     MAPPA DEL SITO      PRIVACY

 

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo
  • Palazzo Chiablese
  • Sacra di San Michele
  • Area Archeologica di Industria
  • Castellamonte
  • Avigliana
  • Torino - Chiesa Paleocristiana di San Secondo
  • Cascata di Fondo in Valchiusella
  • Torino
  • Ivrea
  • Pecetto Torinese

  + 39 011.5220403        Piazza S. Giovanni 2, 10122 Torino       sabap-to@cultura.gov.it        sabap-to@pec.cultura.gov.it

Giornate Europee del patrimonio

Giornate Europee del patrimonio (3)

Martedì, 23 Settembre 2025 14:14

Visite guidate alla domus romana di via delle Orfane

Visite guidate alla domus romana di via delle Orfane

  

Sabato 27 settembre, inizio ore 19:30, fine ore 22:30

 Inizio visite 19:30, 20:30, 21:30;

Torino, Via delle Orfane 18, 10122

 

Nella serata di sabato 27, la domus romana di via delle Orfane 18, rinvenuta nel 2017 e abitualmente accessibile al pubblico per la sola visione dall’esterno, verrà aperta per la partecipazione a visite guidate, a cura della Soprintendenza, durante le quali sarà possibile apprezzare anche la suggestiva illuminazione notturna delle sale da banchetto ornate di mosaici.

La visita condurrà alla scoperta della ricca residenza di Augusta Taurinorum, con i grandi vani di rappresentanza affacciati su un giardino porticato e la sala da banchetto ornata dal mosaico di Atteone sbranato dai suoi cani durante la trasformazione in cervo; verranno inoltre illustrate le vicende della scoperta e dei restauri e la storia del sito durante le sue fasi di sviluppo dall’età romana fino al Medioevo.

 

INGRESSO: gratuito

CONTATTI REFERENTI UFFICI

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Referente per l’ufficio dell’evento: dott.ssa Stefania Ratto

 

TORNA AL MENU' GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO

 

Lunedì, 22 Settembre 2025 09:42

Visite guidate, convegno e rievocazioni storiche

Visite guidate, convegno e rievocazioni storiche

Venerdì 26 settembre, primo turno 17:30 - 20:00, secondo turno 20:00 - 23:20

Sabato 27 settembre, 14:30 - 23:00

Domenica 28 settembre, 10:30 - 18:30

Susa: anfiteatro romano, Via della Consolata 12 e Castello di Adelaide, Via Al castello, 14

 

Le giornate Europee del patrimonio, coincidenti con la Giornata dell’archeologia in valle prevedono quest’anno un ricco palinsesto di eventi: si comincia venerdì nel tardo pomeriggio e poi la sera con le visite guidate e teatralizzate a partire dal Castello di Adelaide e attraverso luogo poco noti del centro storico alla scoperta di testimonianze archeologiche della Segusio romana. Per l’occasione verranno svelati al pubblico in anteprima mirabili reperti dagli ultimi cantieri di scavo. Si prevedono due turni: il primo dalle ore 17.30 alle 20.00 il secondo dalle 20.00 alle 23.00.


Il 27 e 28 settembre 2025, il Ministero della cultura rappresentato dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Torino e dal Parco archeologico del Colosseo di Roma, assieme al Comune di Susa e all’associazione Ars Dimicandi, firmataria insieme al Gruppo Storio Romano con il Parco archeologico del Colosseo di un protocollo per lo studio, la divulgazione e la corretta rappresentazione della gladiatura, organizzano per il secondo anno consecutivo l’evento spettacolo “Dies in Arena”: due giornate dedicate alla rievocazione dei “munera gladiatori”(combattimenti tra gladiatori) dell’antica Roma a al patrimonio archeologico della città di Susa. L’obiettivo è restituire al pubblico la corretta percezione e conoscenza dei combattimenti gladiatorii, ricostruiti con metodo filologico, senza le inevitabili distorsioni cinematografiche, attraverso una narrazione coerente, storicamente documentata e coinvolgente.


Lo spettacolo si terrà in due repliche, sabato pomeriggio, dalle ore 18:30 e domenica pomeriggio, dalle ore 16.30 nell’anfiteatro di Susa.
La rievocazione si inserisce all’interno di un fitto programma di eventi pensati per tutti: sabato pomeriggio, prima dell’apertura dello spettacolo, alle 14.30 il Castello di Adelaide ospiterà un convegno di studi sul tema “Anfiteatri e ludi scenici: nuovi dati e prospettive di valorizzazione”. A partire dalle ultime ricerche relative agli anfiteatri di Ivrea (Eporedia), Foligno (Fulginia) e Volterra (Volterrae), presentate dagli studiosi che hanno diretto gli scavi archeologici e che ne stanno analizzando i ritrovamenti, verranno illustrate e discusse le possibili strategie per una più efficace valorizzazione dei siti e una migliore fruizione da parte di diversi segmenti di pubblico.


Dopo lo spettacolo gladiatorio, previsto a partire dalle ore 18.30, sarà organizzata una cena romana (su prenotazione) in programma presso il Castello di Adelaide.
Domenica mattina verranno inoltre organizzate le “passeggiate con l’archeologo” a cura del personale della Soprintendenza con partenza dal castello di Adelaide alle ore 10.30 e alle ore 11.30 e conclusione all’anfiteatro, dove sarà allestito un worshop aperto a tutti sull’addestramento nella scuola dei gladiatori.


Nel pomeriggio verrà nuovamente aperto il cantiere della Cattedrale di San Giusto, con visite guidate a cura della Soprintendenza con ritrovo in P.zza Savoia alle ore 13.50, 14.50, 15.50, a seguire partiranno visite guidate completare la visita dei monumenti di Susa romana accompagnati sempre dagli archeologici da Piazza Savoia al Praetorium.
Tutti gli eventi si concluderanno con la seconda rievocazione “Dies in Arena”all’anfiteatro a partire dalle ore 16.30.

 

INGRESSO: Le visite guidate di domenica 28 settembre, il Convegno e le rievocazioni gladiatorie così come i workshop sono completamente gratuiti, a pagamento la cena romana e le visite teatralizzate del venerdì. Per tutti gli eventi è preferibile la prenotazione.

CONTATTI REFERENTI UFFICI

Telefono: 011 19524462
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Struttura: www.visitasusa.it
Altri link: https://colosseo.it/dies-in-arena/valle; https://www.vallesusa-tesori.it/it/
Referente per l’ufficio dell’evento: dott.ssa Deborah Rocchietti
COORGANIZZATORI: Comune di Susa, Parco Archeologico del Colosseo, Centro Culturale Diocesano, Valle Susa Tesori, Associazione Ars Dimicandi, Associazione Artemide.

Per info e prenotazioni per visite guidate teatralizzate: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. tel. + 39 345612468
Per info e prenotazione per cena romana: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per info e prenotazione Convegno: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. tel. + 0122648301
Per info e prenotazione passeggiate archeologiche: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 TORNA AL MENU' GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO

 

 

Lunedì, 22 Settembre 2025 08:45

Giornate Europee del Patrimonio - “Architetture: l’arte di costruire”

Giornate Europee del Patrimonio - “Architetture: l’arte di costruire”


Sabato 27 settembre, inizio primo turno ore 12:00, partenza ultima visita ore 22:00

Domenica 28 settembre, inizio primo turno ore 10:00, partenza ultima visita ore 17:00

Palazzo Chiablese – Piazza S. Giovanni 2 – 10122 Torino (Salone degli Svizzeri)

 

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2025 , il 27 e 28 di settembre, sarà possibile visitare Palazzo Chiablese, sede istituzionale della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Torino, ed in particolare i visitatori saranno accompagnati dal personale dell’Istituto alla scoperta dell’Appartamento del Duca del Chiablese Benedetto Maurizio di Savoia, figlio cadetto del Re di Sardegna Carlo Emanuele III.
Visite di gruppo con accompagnamento dei Funzionari della Soprintendenza ABAP di Torino, consigliata prenotazione via mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro le ore 18 di venerdì 26/09/2023.

 

CONTATTI REFERENTI UFFICI

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Referente dell'evento per l'Ufficio: arch. Giulia Maccarrone, dott. Alessandra Carditello

TORNA AL MENU' GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO

 

 

© 2021 SABAP-TO - applicazione web e design Gianluca Di Bella - System Integrator Calzia